Realtà Virtuale

Realtà virtuale (VR)

Una delle ultime novità tecnologiche di cui abbiamo deciso di occuparci è la realtà virtuale (virtual reality – VR). Questo servizio ha un potenziale enorme, soprattutto dato l’attuale contesto sanitario.

Configuratori 3D

Fra le molte applicazioni possibili, i configuratori 3D per prodotti o elementi di arredo. Questa tecnologia permette di mostrare il prodotto e di raggiungere il cliente ovunque si trovi, senza limiti di spazio. Lo showroom virtuale viene elaborato ad hoc in base alle specifiche esigenze del produttore, in modo tale da creare le condizioni più favorevoli a ogni tipo di prodotto.

Dai il benvenuto ai clienti nel tuo negozio virtuale online! I configuratori in 3D mostrano il tuo prodotto, lo rendono visibile in ogni dettaglio e in ogni sua variante, permettendo al cliente di individuare la versione preferita. Tra le opzioni disponibili

  • cambio forma/tessuto
  • salvataggio della preferenza per una scelta più rapida in futuro
  • integrazione con altri elementi di arredo da abbinare al prodotto scelto
  • realizzazione di uno screenshot e download della scheda tecnica, per una scelta immediata in negozio!

realtà virtuale tour virtuale

Che cos’è la realtà virtuale

La realtà virtuale è un’esperienza simulata all’interno di un contesto che può essere simile o completamente diverso dal mondo reale. Grazie all’utilizzo delle ultime tecnologie, chi utilizza questo servizio riesce a essere coinvolto in maniera sensoriale, navigando in ambientazioni fotorealistiche e interagendo con gli oggetti presenti in esse. L’utente diventa protagonista di un’esperienza completamente digitale.

Quali sono i suoi vantaggi

Indubbiamente i vantaggi della realtà virtuale sono moltissimi, diversi in base al settore di applicazione. Tra i più comuni:

visore per realtà virtuale

  • applicabile in diversi campi
  • riduzione delle tempistiche di acquisto/decisione
  • abbattimento delle distanze geografiche
  • fruibile in maniera autonoma
  • esperienza interamente personalizzabile
  • possibilità di simulare qualsiasi ambientazione
  • coinvolgimento sensoriale ed emotivo da parte dell’utente
  • possibilità di creazione di cataloghi prodotto “visitabili”

Perché può fare la differenza

Soprattutto nell’attuale contesto sanitario, è un’alleata fondamentale per la sua possibilità di creare tour virtuali ad hoc e pacchetti esperienza personalizzabili, fruibili in qualsiasi momento e in qualsiasi posto.

Virtual tour per prodotti e ambienti reali

In caso di simulazione di luoghi o prodotti già esistenti, è possibile creare dei tour virtuali di spazi normalmente visitabili di persona, ad esempio di negozi, showroom, musei. Un semplice catalogo prodotti può diventare un’esperienza molto più immersiva, dando all’utente la sensazione di non sfogliare semplicemente un opuscolo ma di trovarsi direttamente in showroom con tutta la gamma di prodotti. Grazie all’inserimento di comandi di editing all’interno della piattaforma, l’utente potrà essere in grado di visionare e modificare a proprio piacimento alcuni elementi o prodotti direttamente durante il virtual tour.

Fruibile ovunque e in qualsiasi momento, ma senza perdere quella che è l’esperienza dell’utente. E a distanza di un click.

Virtual tour per progetti e ambienti non ancora realizzati

Fondamentale l’applicazione in contesti non ancora realizzati nel mondo reale.

In caso di costruzione o per l’arredamento di nuovi ambienti, è molto utile per rendersi immediatamente conto della distribuzione degli spazi all’interno di un progetto. Anche in questo caso, è possibile andare a inserire delle opzioni di editing per visualizzare e personalizzare una o più parti dell’ambiente simulato direttamente durante il virtual tour.  Può essere utilizzata per la presentazione marketing di progetti e prodotti, in quanto consente non solo di visualizzare il prodotto finale ma di esplorarlo, consentendo al cliente finale di averne una visualizzazione a 360°. In questo modo, non solo si ottimizzano i tempi ma si riducono anche le possibilità di errore.

Periferiche utilizzate a sostegno della realtà virtuale

Non sono sempre tutte necessarie, dipende sempre dai vari casi e dal tipo di esperienza e immersività che si vuole creare:

  • visore – è un dispositivo da indossare come un paio di occhiali, che annulla la ricezione visiva dell’utente nel mondo reale, sostituendola con quella della realtà virtuale. Spesso è dotato di sensori di movimento, in modo tale da far corrispondere i movimenti della testa dell’utente con l’equivalente cambio di prospettiva nell’ambiente virtuale
  • auricolari – annullano la ricezione uditiva dell’utente nel mondo reale, sostituendola con quella della realtà virtuale
  • guanti, tastiere, mouse e joystick – a seconda del tipo di esperienza che si vuole fare, servono per interagire con gli oggetti presenti nella realtà simulata

realtà simulata dispositivi

Hai qualche altra idea? Contattaci per un colloquio gratuito o raccontaci il tuo progetto qui!